
freelancer ha scritto:O gli spurghi in quella "di casa nostra" sono automatici?
Giancarlo Giacobbo ha scritto:Che in caso di rottura dei tiranti ci sia uno versamento di acqua nel forno o verso l'esterno e' cosa frequente. Ma che da dei laschi fra le chiodature o nei tiranti che ci possano essere perdite tali da far spegnere il fuoco non lo avevo mai sentito. Generalmente le perdite si hanno a macchina spenta proprio a causa della dilatazione termica che si riduce, e a volte si annulla del tutto proprio accendendola.
marchetti625 ha scritto:Ricordo,perfettamente quell'articolo,molto ben scritto letterariamente parlando...........Diciamo che sono vere più cose! L'allentamento delle teste dei tiranti del forno è strettamente correlato con i fenomeni di dilatazione del metallo . Le cause sono da ricercarsi non solo nella manutenzione(perchè le teste interne dei tiranti si ribadiscono o si possono ribadire almeno una o due volte se il metallo delle teste tiene)ma anche dalla condotta del fuoco e degli sbalzi temici repentini che una conduzione non ottimale del medesimo possono causare. Nell'articolo si dice che con l'aumento del fuoco(quindi del calore)il metallo si dilatava e chiudeva le perdite. Non è proprio così! Infatti fino ad un certo punto questo avviene e per perdite molto piccole evidenti a macchina fredda. Quando la macchina sale di pressione se le perdite sono ancora presenti,difficilmente cessano per effetto della dilatazione. Accade,invece, che l'acqua fuoriuscente non si vede perchè vaporizza all'istante per effetto del calore e del fuoco ma in controluce si vede (eccome !)"friggere " il punto dove questo fenomeno accade .
Anzi la cosa è utile per individuare con precisione la testa del tirante allentata.... Max RTVT
marchetti625 ha scritto:Il problema è quando l'acqua bagna i cantonali del forno, perchè se questa scende rilevante(senza vaporizzare) diventa difficile mantenere la pressione in caldaia o farla salire con la consueta rapidità.... Max RTVT
marchetti625 ha scritto:Tornando alla manutenzione,sono di capitale importanza i lavaggi interni della caldaia. Se questi non vengono fatti alle scadenze prescritte o vengono fatti malamente lasciando i fanghi aderenti all'interno delle pareti o dei tiranti della caldaia,i danni che si producono diventano grandi e ne riducono grandemente la vita operativa.....Max RTVT
freelancer ha scritto:marchetti625 ha scritto:Tornando alla manutenzione,sono di capitale importanza i lavaggi interni della caldaia. Se questi non vengono fatti alle scadenze prescritte o vengono fatti malamente lasciando i fanghi aderenti all'interno delle pareti o dei tiranti della caldaia,i danni che si producono diventano grandi e ne riducono grandemente la vita operativa.....Max RTVT
Beh, in questi casi forse si eviterebbero conseguenze catastrofiche ma una messa fuori servizio non sarebbe strana.
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti