Mi sembra che sotto certi aspetti sia una buona notizia; essa implica che:
-la Regione ci tiene a questo servizio ed intende potenziarlo nonostante i disagi
-avremo un importante "precedente" per dei treni di questo genere che potrebbero risolvere un problema anche di altre zone (pensate a tutte quelle tratte elettriche fatte con il diesel perchè in parte il servizio è su linea non elettrificate)
Tuttavia alcune valutazioni sul caso vanno fatte:
-non era più semplice elettrificare da Ivrea ad Aosta visto e considerato che oggi si è sensibili (con il cuore) all'ambiente e (con il portafoglio) al costo dei carburanti?
-se anche se avesse un risparmio a comprare i treni, tale risparmio e comprensivo dell'omologazione?
-Trenitalia sarà disposta a gestire un esiguo parco mezzi "anomali" o si dovranno cercare altri gestori? (magari AW che ha alcuni azionisti della zona). Esperienze di mezzi che trenitalia possiede già (vedi Trentino trasporti) sono andate bene; erano minuetto. Ma ad esempio i treni ad assetto variabile (mi pare CAF) per la Sardegna non si è più saputo nulla... o almeno io non ho più saputo nulla

Voi cosa ne pensate?