Pagina 4 di 5

Re: Quattro chiacchiere sulla Porrettana.

MessaggioInviato: 19/04/2012, 23:57
da fas
Sulla Porrettana sono ben determinati, stanno organizzando dei presidi per impedire la dismissione dei binari d'incrocio http://www.vivalaporrettanaviva.org/201 ... -presidio/

Re: Quattro chiacchiere sulla Porrettana.

MessaggioInviato: 20/04/2012, 10:50
da E 44
L'ultima volta che ci sono passato, parlando col personale del treno, osservando che incredibilmente tutti gli impianti erano a posto, macchinista e capotreno mi hanno detto che esiste un comitato dei pendolari porrettani molto determinato, del quale RFI ha timore, per cui rete snella sinora non ha trovato applicazione.
Questo induce a pensare che se anche altrove ci fossero state analoghe proteste, molte linee avrebbero potuto salvarsi.

Re: Quattro chiacchiere sulla Porrettana.

MessaggioInviato: 20/04/2012, 15:01
da CARLO PEZZINI
All'atto dellinstallazione del ventilatore Saccardo i due scoperchiamenti Viagnacci 1 e Vigancci 2 vennero richiusi con una copertura metallica in modo da non far perdere carico alla corrente d'aria generata col ventilatore, in pratica di fatto venne pripristinato l'assetto del tunnel ante apertura dei due tagli.
Non mi ricordo su quale dei due tagli si vedonoancora le vestigia delle scalette pe raggiungere la sommità della copertura metallica.
Per inciso la copertura metallica fu eliminata all'atto dell'elettrificazione della linea, con contemporaneo smantellamento dei ventilatori.
Sull'utilizzo dei ventilatori Saccardo c'è una pregevole opera scritta da Panconesi Maurizio "L'antico spettro delle gallerie. IL FUMO" in cui è spiegato nel dettaglio l'utilizzo dei ventilatori e la loro esistenza.
Carlo Pezzini

Re: Quattro chiacchiere sulla Porrettana.

MessaggioInviato: 20/04/2012, 15:37
da Macaco
Carlo, c'è posta per te.

Re: Quattro chiacchiere sulla Porrettana.

MessaggioInviato: 19/05/2012, 23:00
da alberto mazzoni
Questo è uno dei tagli di Vignacci: con la copertura, poi tolta e l'attualità.......di qualche anno fa, ma non è cambiato niente. Me le ha posposte, ma si capisce bene ugualmente.
A.

vignacci1.jpg

vignacci2.jpg

Re: Quattro chiacchiere sulla Porrettana.

MessaggioInviato: 20/05/2012, 10:23
da fas
Molto interessanti le immagini, ho provveduto a correggere il loro ordine (basta cliccare su "inserisci in linea con il testo", affianco alle immagini caricate, e metterle nell'ordine voluto).

Re: Quattro chiacchiere sulla Porrettana.

MessaggioInviato: 20/05/2012, 16:00
da alberto mazzoni
Grazie

Re: Quattro chiacchiere sulla Porrettana.

MessaggioInviato: 20/05/2012, 19:52
da Giovanni Fvm
Ottimo lavoro Alberto per le foto!! Finalmente riesco a vedere per bene il tutto.
Ma nella foto, sopra la copertura ci sono degli sportelli, alcuni dei quali aperti; è normale? l'aria non perde di carico così?

Re: Quattro chiacchiere sulla Porrettana.

MessaggioInviato: 21/05/2012, 14:14
da alberto mazzoni
Può darsi che fossero per ispezione, aprirli solo per far entrare luce? Non è mai stata sigillata del tutto, perché questa galleria aveva, (ed ha ancora) un camino ed un'apertura nella sazione centrale, per il passaggio diretto dall'esterno di uomini e mezzi, quindi di carico ne perdeva già abbastanza da questi due "buchi".
A.

Re: Quattro chiacchiere sulla Porrettana.

MessaggioInviato: 01/06/2012, 11:03
da CARLO PEZZINI
Segnalo che in giorno 16/06/2012 (sabato) alle ore 16,00 presso il DLF di Pistoia verà effettuata una proiezione di fotografie di archeologia ferroviaria della linea Porrettana, curata da Maurizio Panconesi profondo conoscitore della stessa, l'ingresso è gratuito.
Per chi non fosse pratico il DLF dista circa 50 m dalla stazione di Pistoia.
Carlo Pezzini

Re: Quattro chiacchiere sulla Porrettana.

MessaggioInviato: 01/06/2012, 13:39
da Giancarlo Giacobbo
Peccato, riparto da Pistoia il giorno prima.

Re: Quattro chiacchiere sulla Porrettana.

MessaggioInviato: 12/06/2012, 14:03
da Marcello (PT)
Corre voce di un interramento della porrettana a Casalecchio.

http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/06/12/news/nodo_di_casalecchio-37040653/

A me non sembra fattibile nel modo indicato dalla cartina, caso mai potrebbe essere interrata la fermata di Casalecchio di Reno. Qualcuno ne sa di più?
Tra l'altro quello indicato è il tracciato attuale a Casalecchio Garibaldi.

Se fosse solo la linea tratteggiata sarebbe possibile, ma non sarebbe un nuovo tracciato, quindi difficoltoso da realizzare.

Re: Quattro chiacchiere sulla Porrettana.

MessaggioInviato: 12/06/2012, 22:57
da Giancarlo Giacobbo
Ma con le distruzioni che ci sono state in provincia di Modena e Ferrara a causa del terremoto, la regione pensa di spendere 250 milioni di € per questi lavori?

Re: Quattro chiacchiere sulla Porrettana.

MessaggioInviato: 13/06/2012, 18:16
da Giovanni Fvm
Ma la stazione di Casalecchio non aveva già avuto delle modifiche in occasione del rifacimento della linea per Vignola o comunque in quegli anni?
Comunque la parte ferroviaria son solo 48 milioni... anche se immagino che siano lavori non fattibili senza la restante parte stradale.

Re: Quattro chiacchiere sulla Porrettana.

MessaggioInviato: 13/06/2012, 20:14
da fas
Esatto, la nuova stazione di Casalecchio Garibaldi è stata inaugurata nel 2003 http://sfm.provincia.bologna.it/Engine/ ... -Garibaldi