Pagina 1 di 3
Treni Postali

Inviato:
17/04/2012, 16:01
da Taurus 541
Ciao a tutti, apro questo post per richiedere notizie su i treni postali che circolavano in Italia. Per conoscere che tipo di carrozze postali e locomotive venivano utilizzate e quali erano le composizioni tipo.
Re: Treni Postali

Inviato:
17/04/2012, 16:03
da ioannesg
Credo che il Don ce ne possa raccontare delle belle... anche se non so quanti fossero i postali ad andare al di sotto di Napoli...
Fammi indovinare... vuoi riprodurne qualcuno?

Re: Treni Postali

Inviato:
17/04/2012, 17:38
da Giovanni Fvm
Più che altro (chi sa parli) sarebbe bello capire anche gli intrighi e le convenienze/sconvenienze che hanno portato a sopprimere il servizio postale su ferro, cosa antilogica proprio perchè soppresso al 100%; è impossibile che la posta per treno non convenga MAI. Al limite potevano spostarne una parte.
Ma prima rispondete a Gabriele.
Re: Treni Postali

Inviato:
17/04/2012, 18:37
da Macaco
Il Don vi può solo dire dei bagagliai postali in composizione a diretti e direttissimi, con personale PT a bordo, che funzionavano da uffici postali viaggianti di accettazione, smistamento e diretta consegna alle stazioni terminali. All'esterno di questi bagagliai vi erano delle vere e proprie buche entro cui poteva essere inserita corrispondenza regolarmente affrancata. Avendo parenti al Nord spesso ho fruito di questo servizio quando lavoravo al Sud. Si imbucava la lettera e la mattina arrivava già a destinazione: Milano, Torino, Venezia, Genova.
Più interessante sarebbe conoscere l'esito di quell'accordo siglato tra Poste e Ferrovie per sfruttare locali e magazzini FS per il rilancio su rete nazionale del trasporto dei pacchi postali tramite ferrovia. Le poste si incaricavano di gestire la raccolta e la riconsegna delle merci mentre il trasporto avveniva sulle rotaie con treni dedicati. Una specie di rilancio tipo "Messaggerie" di memoria FF.SS.
Re: Treni Postali

Inviato:
17/04/2012, 19:16
da ALn668.1207
Io contribuisco con una immagine, di più non posso.
Desenzano, 1991, diretto per Venezia (Trieste?) con bagagliai postali.

Re: Treni Postali

Inviato:
18/04/2012, 6:39
da Taurus 541
Grazie a tutti delle info ( mi aspettavo qualcosa di più succoso pero'....) Un mio ricordo personale, riguarda l'arrivo a Roma Termini, nei primi anni '90 di uno di questi treni, composto da almeno 5 veicoli ( sia tipo X sia tipo 58 e simili ), atteso in stazione da un gran numero di finanzieri e polferini...
Re: Treni Postali

Inviato:
18/04/2012, 8:45
da Marmotta
Taurus 541 ha scritto:Grazie a tutti delle info ( mi aspettavo qualcosa di più succoso pero'....) Un mio ricordo personale, riguarda l'arrivo a Roma Termini, nei primi anni '90 di uno di questi treni, composto da almeno 5 veicoli ( sia tipo X sia tipo 58 e simili ), atteso in stazione da un gran numero di finanzieri e polferini...
Ricordo, nella prima metà degli anni'80, uno di questi treni che passava sotto casa tua nel pomeriggio ed era composto da 5 veicoli (a 2 assi e a carrelli), trainati da un e646...se ritrovassi la foto...

Re: Treni Postali

Inviato:
18/04/2012, 9:07
da Taurus 541
Moooolto interessante Nicolo'! Peccato che in quegli anni abitavo ancora da tutt'altra parte...
Come ha indovinato Giovanni G, vorrei riprodurre uno di questi convogli in scala H0, ma sono veramente molto interessato a come veniva svolto il servizio e quali tratte ( oltre alla dorsale Mi - Na ) erano interessate da tali convogli.
Re: Treni Postali

Inviato:
18/04/2012, 10:48
da ioannesg
Taurus 541 ha scritto:[cut] ...sono veramente molto interessato a come veniva svolto il servizio e quali tratte ( oltre alla dorsale Mi - Na ) erano interessate da tali convogli.
A questa domanda mi associo anche io.
Ricordo solo che negli ultimi tempi alcuni carri erano stati dotati di lampeggiante blu...
Re: Treni Postali

Inviato:
18/04/2012, 15:22
da fas
Sarei anch'io curioso di saperne di più sull'argomento, in particolare su quali relazioni veniva effettuato il trasporto della posta e come ciò avveniva.
Per il momento l'unico mio contributo consiste in queste poche foto del carro bagagliaio/postale (tipo "Dm", costruzione Casaralta 1931) esposto presso il museo del treno di Montesilvano (PE)
Nei prossimi giorni vedrò di reperire il libro sulle carrozze FS e quindi inserire ulteriore informazioni sui mezzi impiegati.
Re: Treni Postali

Inviato:
18/04/2012, 15:27
da ioannesg
Questo nella foto se ho capito bene era in composizione con i treni merce
Re: Treni Postali

Inviato:
18/04/2012, 16:44
da fas
Non ne ho idea

, appena ho sottomano il libro sulle carrozze FS forse saprò dare qualche informazione in più.
Re: Treni Postali

Inviato:
18/04/2012, 18:08
da Macaco
Mi sa tanto che quei casellari siano per corrispondenza FS e non PT. Lo di deduce da due elementi. La postazione del Capotreno con il freno a mano ed il finestrino sporgente per controllare la via, il materiale in composizione nonchè l'aspetto dei segnali (ove possibile).
Re: Treni Postali

Inviato:
18/04/2012, 18:29
da Giancarlo Giacobbo
I Dm erano posti in composizione ai treni merci per alloggiarci il capotreno e il trasporto delle merci spedite.
Re: Treni Postali

Inviato:
19/04/2012, 9:58
da Taurus 541
Se non ricordo male, le vetture postali erano tutte senza vedetta del capotreno e dotate di griglie ai finestrini. Solo i bagagliai postali avevano la vedetta per il capotreno ( ad esempio i DUz 95000 e DUz 93100 ). Confermo quanto scritto da Giancarlo circa i bagagliai per treni merci Dm.