
Si tratta di un caso isolato o ci sono stati "ripensamenti" simili anche in altre parti d'Italia?
fas ha scritto:Ecco un po' di foto dei lavori http://www.forum-duegieditrice.com/view ... =6&t=37234 , la circolazione di attivazione è la 7\2011 del compartimento di Ve..
VF-21 ha scritto:Il mio amico (io non ero con lui) ha visto un impianto che gli pareva totalmente telecomandato. Non so che entità lo comandi. Il fabbricato viaggiatori originale è fuori uso, pare cintato. Ha visto solo il segnalamento di partenza, quattro segnali a vela tonda (quindi gli incroci possono avvenire in ambo i sensi su ambo i binari), ma non ha visto le protezioni.
E 44 ha scritto:Il problema generato da questa stazione soppressa - una spaventosamente lunga sezione di blocco fra Ponte nelle Alpi e Vittorio Veneto che limitava paurosamente la capienza oraria della linea - e la sua riattivazione sono collegate a un problema grave esistente in RFI dall'ordine dato a suo tempo di attuare il programma "rete snella". L'ordine attivò una massa di capi e capetti che per mettersi in evidenza hanno eliminato più impianti possibile, oltre logica, creando spesso situazioni assurde. [...] E poi, dopo tutte queste spese per smontare, se diventa necessario riattivare si spende per ricostruire tutto da capo. Alla fine vien da domandarsi se veramente "rete snella" ha portato un risparmio al bilancio RFI.
Torna a Linee ferroviarie (storia e servizi)
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti